BONUS GIOVANI UNDER 36 ACQUISTO PRIMA CASA

/, Senza categoria/BONUS GIOVANI UNDER 36 ACQUISTO PRIMA CASA

BONUS GIOVANI UNDER 36 ACQUISTO PRIMA CASA

Il Decreto Sostegni Bis approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 maggio 2021, ha introdotto alcune importanti novità per incentivare i giovani under 36 ad acquistare la prima casa.

Esenzione pagamento imposte di registro, ipotecarie e catastali

La misura più importante prevista nel pacchetto di riforme dell’esecutivo è l’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale fino al 31 dicembre 2022 per i giovani under 36 che vogliono acquistare la prima casa ( ciò significa che l’immobile deve essere a destinazione abitativa. Gli immobili commerciali non rientrano nell’agevolazione).

L’imposta di registro si paga ogni volta che avviene un trasferimento di proprietà in un affare tra privati. Se Tizo, ad esempio, vende la propria casa a Caio, e tutti e due agiscono come persone fisiche (non nell’esercizio di impresa, arte o professione), Caio dovrà pagare l’imposta di registro sul prezzo del trasferimento. Se la casa di cui abbiamo parlato è la prima casa di Caio, l’imposta ammonta al 2%. Se invece l’immobile è una seconda casa, terza ecc.. l’imposta di registro è il 9%.

Credito d’imposta per acquisto con IVA

Se invece di acquistare la casa da un privato si decide di acquistarla da un azienda di costruzioni (impresario edile), l’operazione di trasferimento della proprietà invece che essere soggetta all’imposta di registro, sarà soggetta ad IVA. Infatti l’imposta sul valore aggiunto e l’imposta di registro sono tra di loro alternative: o si paga una oppure l’altra.

Se il soggetto acquirente acquista la prima casa dall’azienda di costruzioni l’IVA che verrà applicata sarà il 4% sul prezzo di vendita. Se la casa che si sta per acquistare, analogamente al caso precedente del privato, è la seconda terza o successive, l’IVA applicata sarà il 10% sul prezzo di cessione. La nuova legge Draghi prevede che nei casi di vendite soggette ad IVA, il soggetto che compra paga l’IVA al costruttore ma poi la recupera attraverso il riconoscimento di un credito d’imposta di pari importo.

Se vogliamo riassumere il tutto, i giovani under 36 che acquistano la prima casa possono beneficiare dell’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale, mentre per le vendite soggette ad IVA, viene riconosciuto un credito d’imposta di pari importo.

ISEE inferiore ai 40.000 Euro

Per beneficiare dell’agevolazione Bonus giovani prima casa oltre al requisito anagrafico bisogna rispettare anche un requisito economico. Infatti i soggetti richiedenti devono possedere un ISEE non superiore a 40.000 euro.

Garanzia da parte dello stato

Un ulteriore beneficio che viene riconosciuto ai giovani che vogliono comprare casa è la possibilità di ottenere un mutuo a condizioni agevolate: i soggetti sotto i 36 anni, con ISEE inferiore ai 40.000 Euro potranno infatti fare domanda fino al 30 giugno 2022 per usufruire della garanzia dello Stato pari all’80% della quota capitale del finanziamento.

Quindi, le domande per ottenere la garanzia di Stato sull’80% della quota capitale del finanziamento per l’acquisto della prima casa vanno presentate dal 24 giugno 2021 fino al 30 giugno 2022.

L’obiettivo del governo è incentivare l’autonomia abitativa dei giovani ma anche di far ripartire la crescita demografica italiana, l’Italia è tra i paesi più bassi in Europa per nuove nascite: meno di 1,3 figli per ciascuna donna contro quasi 1,6 della media UE.

Immobili abitativi non di lusso

Un ulteriore vincolo da considerare è che sono escluse dall’agevolazione gli acquisti di abitazioni comprese nelle categorie catastali: A1 (Abitazioni di tipo signorile, A8 (Abitazioni in ville), A9 (Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici).

L’esenzione riguarda gli atti di compravendita di immobili che sono stati stipulati dall’entrata in vigore del decreto (26 maggio 2021 fino al 30 giugno del 2022).

By |2021-10-01T16:15:15+00:00Ottobre 1st, 2021|Fiscale, Senza categoria|Commenti disabilitati su BONUS GIOVANI UNDER 36 ACQUISTO PRIMA CASA